Il Buccellato, gioiello della pasticceria siciliana in onore dell’Immacolata
Se mai vi fosse capitato di vedere d’estate fichi messi ad asciugare al sole su grandi tavole di legno infilati in fili di spago o “incannati” ossia infilzati in lunghe canne, sappiate che, una volta essiccati, si preparano a…
Lo sfincione bagherese, l’altra faccia del re della tavola dell’Immacolata
Con l’Immacolata Concezione, che si festeggia l’8 dicembre, si “aprono le danze” delle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non dà tregua, anzitutto e soprattutto, al nostro stomaco. Per la sera che precede la festa dell’Immacolata,…
Sua Maestà lo sfincione, il cibo dei palermitani per la festa dell’Immacolata
Come ogni anno la festa dell’Immacolata Concezione, che si festeggia la sera tra il 7 e l’8 dicembre, fa da apripista alle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non da tregua, soprattutto al nostro stomaco. Ma…
Novell’Olio 2023, buona la settima: l’olio extravergine siciliano protagonista alla Real Cantina Borbonica di Partinico
La VII edizione di ‘Novell’Olio’, che si è svolta dal 10 al 12 novembre presso la Real Cantina Borbonica di Partinico, con focus sull’olio extravergine di oliva siciliano, si chiude con un bilancio più che positivo. L’olio extravergine d’oliva, prodotto…
La torta di mele al rosmarino, benvenuto autunno!
Se, passeggiando nel bosco, siete irresistibilmente attratti da un profumo intenso e penetrante che oltre che l’olfatto cattura anche il vostro cervello, non abbiate dubbi, vi siete imbattuti in una pianta di rosmarino, uno degli aromi più intensi che…
‘Novell’Olio 2023’, al via la VII edizione della kermesse dedicata all’extravergine made in Sicily
L’olio extravergine d’oliva è molto più che un condimento: da alimento nutraceutico ad ingrediente prelibato. Ma non solo. Anche prezioso alleato di bellezza nella cosmesi. Insomma, non c’è limite alle modalità in cui può essere declinato questo prodotto che nasce…
I biscotti “tetù”: “uno io e l’altro tu”!
A volte gli appassionati di storia e cultura gastronomica nel tentativo di risalire a storie ed aneddoti legati al nome di alcune pietanze sono costretti a compiere ricerche complesse e articolate alla scoperta delle origini dei piatti e delle loro…
La “Festa dei Morti”: tutti i must e la ricetta della frutta di martorana
Poiché per i palermitani ogni “occasione è buona” per festeggiare, la commemorazione dei defunti assume a Palermo i connotati tipici di una festa le cui origini hanno radici antichissime. Da sempre il lutto si associa alla tristezza e al…
La “Pumpkin Pie”, la torta di zucca ideale per un Halloween senza dèmoni
Per i “puristi” della tradizione italiana, la notte di Halloween, che si festeggia tra il 31 ottobre e il 1 novembre, rappresenta una festività contraria al valore che, soprattutto in Sicilia, si attribuisce alla ricorrenza del 2 novembre di “onorare” i…
Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
Il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, in alcune pasticcerie siciliane legate alle antiche tradizioni, è possibile trovare dei dolci a forma di chiave adornate con decori variopinti. Le origini e l’antica ricetta. Come è…