
I “mustazzoli”, i biscotti preferiti dal commissario Montalbano
I mustazzoli o mustaccioli sono biscotti secchi al vino cotto decorati con sesamo e aromatizzati alla cannella, arancia e chiodi di garofano. Principalmente prodotti già nel Settecento nei conventi di clausura in occasione delle principali feste religiose, sono biscotti caratteristici di tutta la Sicilia nordoccidentale, ma anche Puglia e Campania, dove è possibile si trovarli in diverse varianti sia nelle forme che per la presenza di altri ingredienti.
Di questi biscotti è particolarmente ghiotto il commissario Montalbano, l’amatissimo personaggio nato dalla fervida immaginazione di Andrea Camilleri, e quindi, in attesa una delle sue puntate, li prepariamo per sgranocchiarli davanti alla televisione.
Mustazzoli siciliani
Ingredienti
- 500 g di farina di grano tenero
- 150 g di vino cotto o 100 g di zucchero+25 g di miele
- 100 g di zucchero ( di canna)
- 100 g di semi di sesamo
- 2 cucchiai di cannella in polvere
- 6 g di ammoniaca in polvere
- Un cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- Un cucchiaino di pepe nero macinato
- Scorza di un’arancia grattugiata
In una ciotola capiente amalgamate la farina con lo zucchero, l’ammoniaca, i chiodi di garofano in polvere, la cannella macinata, il pepe e la scorza di arancia grattugiata, quindi incorporate alla miscela il vino cotto e impastate fino a ottenere una pasta omogenea e consistente, che va lasciata riposare per 60 minuti.
Trascorso il tempo indicato, stendete il composto e dividerlo in bastoncini dello spessore di 2,5 cm. A questo punto, appiattite i bastoncini leggermente, tagliarli in rombi 5 cm e passare questi sui semi di sesamo, facendo in modo, con una leggera pressione, che questi aderiscano su tutta la loro superficie. Cuocere i mustazzoli in forno preriscaldato a 220° per il tempo necessario affinché assumano un colorito bruno (20 minuti circa).
I mustazzoli e le loro varianti
Dire che ogni comune siciliano ha la sua personale ricetta per i mustazzoli è sicuramente un’esagerazione, ma la realtà non si discosta tanto da quanto avete appena letto. Di zona in zona i mustazzoli si differenziano notevolmente sia per forma sia per ingredienti. Tra gli ingredienti usati più di frequente troviamo anche: arancia a pezzetti, cacao amaro, mandorle, miele, strutto, limoni e pistacchi; tutti variamente combinati con gli ingredienti già menzionati per questa ricetta della Sicilia nordoccidentale.